mercoledì 29 agosto 2012

amore-psiche gabry: Le scale dell’amore

amore-psiche gabry: Le scale dell’amore: Le scale dell’amore Hai dipinto con la bocca quello che avevo nella mente! Hai suscitato un terribile languore co...

amore-psiche gabry: La donna innamorata!

amore-psiche gabry: La donna innamorata!:   La donna innamorata!   Le donne, durante la loro adolescenza e la loro giovinezza, presentano un tipo di amore rivolto a qualc...

amore-psiche gabry: La donna innamorata 2

amore-psiche gabry: La donna innamorata 2: La donna innamorata   2 Vi è nella donna innamorata un’attività totale, un dono totale di sé, in cui tutto è finalizzato a un...

amore-psiche gabry: ALCUNI LO CHIAMANO AMORE!

amore-psiche gabry: ALCUNI LO CHIAMANO AMORE!: ALCUNI LO CHIAMANO AMORE! “Ho paura di quello che sento!” “Perchè cosa senti!” “Sento come una febbre terzana pernicio...

amore-psiche gabry: L’altra faccia dell’amore

amore-psiche gabry: L’altra faccia dell’amore:   L’altra faccia dell’amore Quando i suoi modi di fare ti rapiscono la mente, all improvviso senza scampo! Quando le ...

amore-psiche gabry: Buon compleanno Mr Redford!

amore-psiche gabry: Buon compleanno Mr Redford!:   Buon compleanno Mr Redford! Charles Robert Redford Jr. è nato a Santa Monica, in California, il 18 agosto 1937, alla...

amore-psiche gabry: Adulterio, erotismo e innamoramento

amore-psiche gabry: Adulterio, erotismo e innamoramento: Adulterio, erotismo e innamoramento Che cos'è che spingeva ieri una persona che ha marito, o moglie, o figli, a cercare un...

amore-psiche gabry: Adulterio, erotismo e innamoramento 2

amore-psiche gabry: Adulterio, erotismo e innamoramento 2:   Adulterio, erotismo e innamoramento   2 Vi sono, nella vita degli individui, lunghe fasi di ricerca costellata di incont...

amore-psiche gabry: Che cosa sei!

amore-psiche gabry: Che cosa sei!: Che cosa sei! Che cosa sei! Che cosa sei! Cosa sei! Sei come un campo di grano maturo a cui con la mano tocco le...

amore-psiche gabry: MI PIACI

amore-psiche gabry: MI PIACI:  MI PIACI Adoro i tuoi occhi chiari e grossi che mi cercano mentre parli e ti avvicini! Mi piace il tuo volto rego...

amore-psiche gabry: Quando sussurri ... !

amore-psiche gabry: Quando sussurri ... !:   Quando sussurri ... ! Quando sussurri all’orecchio "Mi fa impazzire il tuo farmi sentire femmina!" i miei sensi sus...

amore-psiche gabry: La donna dello dolce stil novo

amore-psiche gabry: La donna dello dolce stil novo:   La donna dello dolce stil novo Voglio   apprender da te l arte che sai,  dicesti un di del tempo che fu! Quel ...

amore-psiche gabry: Ho voglia di te - Anna Galiena 2

amore-psiche gabry: Ho voglia di te - Anna Galiena 2:   Ho voglia di te Ho voglia dell odore che sprigioni, così personale, quando sprofondo nel tuo seno morbido, spud...

NUOVA DIDATTICA: ROGER SPERRY – I DUE CERVELLI

NUOVA DIDATTICA: ROGER SPERRY – I DUE CERVELLI: ROGER SPERRY – I DUE CERVELLI Fino agli anni ’60 ero in uso curare persone affette da forme particolarmente gravi di epilessia...

NUOVA DIDATTICA: Talenti non comuni

NUOVA DIDATTICA: Talenti non comuni: Talenti non comuni Bambini dotati, prodigi e savant ll possesso di capacità ben superiori a quelle tipiche della loro età, i bambi...

NUOVA DIDATTICA: SCIENZA E DIDATTICA

NUOVA DIDATTICA: SCIENZA E DIDATTICA: SCIENZA E DIDATTICA  Una recente indagine della rivista «Mind, Brain and Education» ha di­mostrato che quasi il 90 per cento deg...

NUOVA DIDATTICA: Stephen D. Krashen

NUOVA DIDATTICA: Stephen D. Krashen:   Stephen D. Krashen   è uno degli studiosi che maggiormente hanno influenzato le più moderne teorie sull’apprendimento di una ling...

NUOVA DIDATTICA: La donna senza paura

NUOVA DIDATTICA: La donna senza paura: La donna senza paura S. M. abita in un rustico dello Iowa, in America, ed è studiata da molti ricercatori: le manca l'amigdala. È ...

NUOVA DIDATTICA: L'ipotesi della logica affettiva

NUOVA DIDATTICA: L'ipotesi della logica affettiva:   L'ipotesi della logica affettiva    La psiche potrebbe articolarsi in un sistema dell'affettività, che conferisce alle informa...

NUOVA DIDATTICA: AUTONOMIA SCOLASTICA: ANCORA TUTTO DA FARE

NUOVA DIDATTICA: AUTONOMIA SCOLASTICA: ANCORA TUTTO DA FARE: "AUTONOMIA SCOLASTICA: ANCORA TUTTO DA FARE" STANDARD COMUNI PER COMBATTERE IL GAP NORD-SUD Autonomia scolastica, governance e valut...

NUOVA DIDATTICA: Come i bambini apprendono le parole

NUOVA DIDATTICA: Come i bambini apprendono le parole: Come i bambini apprendono le parole La capacità naturale del bambino di apprendere le parole dal contesto può essere stimolata d...

NUOVA DIDATTICA: DALLA MEMORIA EMOTIVA ALLA COGNIZIONE

NUOVA DIDATTICA: DALLA MEMORIA EMOTIVA ALLA COGNIZIONE: DALLA MEMORIA EMOTIVA ALLA COGNIZIONE Il sistema amigdala - ippocampo Essa si esprime nello stesso modo negli animali e negli uo...

NUOVA DIDATTICA: EMISFERI CEREBRALI ED EVOLUZIONE

NUOVA DIDATTICA: EMISFERI CEREBRALI ED EVOLUZIONE: EMISFERI CEREBRALI ED EVOLUZIONE I due emisferi cerebrali rappresentano simbolicamente un modello di "coppia di opposti" che ...

NUOVA DIDATTICA: L’apprendimento personalizzato

NUOVA DIDATTICA: L’apprendimento personalizzato: L’apprendimento personalizzato Apprendimento personalizzato significa adattare gli ambienti, i percorsi e gli approcci didatt...

NUOVA DIDATTICA: La rivoluzione digitale

NUOVA DIDATTICA: La rivoluzione digitale: La rivoluzione digitale Negli ultimi anni in nessun altro settore dell’editoria i cambiamenti sono stati così significativi. Dai...

NUOVA DIDATTICA: Paul D. MacLean, cervello tripartito e cognizione

NUOVA DIDATTICA: Paul D. MacLean, cervello tripartito e cognizione: Paul D. MacLean, cervello tripartito e cognizione Paul D. MacLean (1970/1990) ha elaborato un modello della struttura e de...

NUOVA DIDATTICA: L'insegnamento bimodale da R. Sperry a S. Krashen ...

NUOVA DIDATTICA: L'insegnamento bimodale da R. Sperry a S. Krashen ...: L'insegnamento bimodale da R. Sperry a S. Krashen   e capacità cerebrali da 4 a 21 anni! Se ci troviamo di fronte un allievo che...

NUOVA DIDATTICA: Freud e la scienza

NUOVA DIDATTICA: Freud e la scienza: La vita cosciente è influenzata da eventi ormai dimenticati.   Freud e la scienza I ricordi cancellati e l'inconscio co...

NUOVA DIDATTICA: Henry Gustav Molaison e i disturbi della memoria

NUOVA DIDATTICA: Henry Gustav Molaison e i disturbi della memoria: Henry Gustav Molaison e i disturbi della memoria Henry Gustav Molaison , conosciuto anche come H.M. o Henry H. ( Brooklyn ,...

NUOVA DIDATTICA: Gli Istituti comprensivi di “quarta” generazione

NUOVA DIDATTICA: Gli Istituti comprensivi di “quarta” generazione: Gli Istituti comprensivi di “quarta” generazione Una storia che viene da lontano Sono ormai 18 anni che funzionano gli istitu...

NUOVA DIDATTICA: Il rilancio degli Istituti Comprensivi

NUOVA DIDATTICA: Il rilancio degli Istituti Comprensivi:     Il rilancio degli Istituti Comprensivi Da quasi vent’anni si sostiene che l’istituto comprensivo, cioè l’aggregazione ...

NUOVA DIDATTICA: Prof, a lezione di smartphone!

NUOVA DIDATTICA: Prof, a lezione di smartphone!: Prof, a lezione di smartphone! Non appena entra i ragazzi tutti in piedi! Loro hanno grande stima di lui. Lo chiamano il pro...

NUOVA DIDATTICA: Alla ricerca della memoria perduta

NUOVA DIDATTICA: Alla ricerca della memoria perduta:  Alla ricerca della memoria perduta Ancora sul famoso caso del paziente H. M. La storia delle neuroscienze è costellata da...

NUOVA DIDATTICA: Il nostro io è nell’area 46

NUOVA DIDATTICA: Il nostro io è nell’area 46:   Il nostro io è nell’area 46 Una grande sfida per i neuroscienziati é indi­viduare le aree della corteccia cerebrale che...

NUOVA DIDATTICA: La grammatica è innata nel cervello

NUOVA DIDATTICA: La grammatica è innata nel cervello: La scoperta fatta da ricercatori italiani e tedeschi La grammatica è innata nel cervello I risultati della ricerca su «N...

NUOVA DIDATTICA: La distruzione dell’area 46. La personalità deviat...

NUOVA DIDATTICA: La distruzione dell’area 46. La personalità deviat...:   La distruzione dell’area 46. La personalità deviata. Lo strano caso di Phineas P. Gage Risale a Cartesio quella separazion...

Helen Parkhurst








Helen Parkhurst (New York, 3 gennaio 1887New York, 1 giugno 1973) è stata una pedagogista ed educatrice statunitense.
Durante un viaggio di studio in Italia nel 1914 conobbe Maria Montessori e ne frequentò i corsi con profitto e soprattutto ne acquisì il metodo educativo. Ritornata poco dopo in America si preoccupò in particolar modo di adattare questo metodo in modo da perseguire il massimo di individualizzazione dell'insegnamento.
Diede quindi impulso ad una serie di sperimentazioni alla Children's University School da lei fondata a New York. Il suo metodo si fonda soprattutto sulla libera scelta degli allievi riguardo al lavoro da svolgere in un certo lasso di tempo; venne sperimentato in primo luogo nelle scuole di Dalton, nella Contea di Berkshire, dello stato americano del Massachusetts, e prese il nome di piano Dalton. Fiera sostenitrice dell’individualizzazione dell’insegnamento, si propose di applicare il metodo Montesssori con opportuni adattamenti. Fondò nel 1919 la scuola secondaria di Dalton  nel Massachussetts. Il Piano Dalton  si diffuse  nelle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia (dove prevalse però il modello montessoriano puro) all’Università. Il sistema specifico dei laboratori predisposto da Helen Parkhurst è  adatto soprattutto  per  allievi di età non inferiore ai 9 – 10 anni.






La scuola propone ad ogni allievo il piano di studi contenente le nozioni da apprendere durante l’anno suddivise in materie principali e secondarie. Il curricolo viene  ripartito in  10 mesi. L’allievo accetta un contratto mensile di attività da svolgere che prevede indicazioni dettagliate di lavoro con  esercizi e  elenco delle opere  da consultare (i compiti a casa sono aboliti). Fissato questo impegno iniziale, egli è libero di organizzare liberamente il proprio tempo. Ha a disposizione una serie di “laboratori”, uno per ogni materia, a ciascuno dei quali  è assegnato un insegnante specialista o “consulente”.  Con l’aiuto di un insegnante sceglie quali laboratori frequentare e con quali orari. E’ libero di partecipare a ciascun laboratorio per il tempo che ritiene necessario, così come di lavorare per conto proprio o in piccolo gruppo. E’ovviamente libero  di procedere più velocemente in una materia e più lentamente in un’altra in cui incontra maggiori difficoltà. L’unico vincolo è il contratto mensile, che non può essere “superato” a meno di non aver esaurito il proprio impegno in tutte le materie del contratto. In questo modo l’alunno viene messo nella condizione di dover progredire anche nelle materie in cui è più debole e lento. I progressi dell’alunno vengono registrati su apposite schede sia dall’insegnante (che ha soprattutto il ruolo del consulente) sia dall’alunno stesso. Esiste anche un grafico che registra l’andamento delle classi. Questa forma di raggruppamento viene infatti mantenuta per  quella sezione del curricolo dedicata agli insegnamenti collettivi (religione, canto, ginnastica, ecc.).



 



La scelta di una scuola senza classi con una forte individualizzazione dei tempi di apprendimento   riflette la posizione liberale classica dominante negli USA che riflette  una visione individualistica dell’educazione scolastica.



Bibliografia

Helen Parkhurst,  L’educazione  secondo il Piano Dalton, La Nuova Italia, Firenze, 1955 (tit. orig., Education on the Dalton Plan, G.Bell and Sons, London, 1927).

Barbara De Serio, Una Pedagogista inquieta. Helen Parkhurst e il Piano Dalton, PensaMultimedia, Lecce, 2005.